vmf

Cina 2025: la strategia energetica cinese guida il futuro

Il modello asiatico tra pianificazione, scala e visione a lungo termine
10-09-2025

vmf

Negli ultimi mesi, la Cina ha accelerato ancora. Nel solo secondo trimestre del 2025, ha messo in esercizio nuove centrali fotovoltaiche e impianti eolici per oltre 80 GW complessivi. In parallelo, ha continuato a espandere la produzione di componenti chiave per la transizione elettrica globale: pannelli solari, batterie, magneti permanenti, sistemi di accumulo. Questo slancio non è episodico, ma fa parte di un progetto industriale strategico, destinato a consolidare la leadership cinese nel campo dell’energia pulita e della manifattura ad alta intensità tecnologica.

Una potenza produttiva pianificata

Il sistema cinese non è orientato al breve periodo: ogni mossa si inserisce in un piano più ampio, dove la produzione industriale, la ricerca scientifica, la politica ambientale e la proiezione diplomatica sono coerenti e interconnesse. La Cina non ha mai rinunciato al carbone, ma lo ha affiancato con un’espansione colossale delle rinnovabili. Oggi è in grado di esportare sia energia che tecnologie energetiche, ponendosi come fornitore globale integrato.

Il controllo delle filiere delle terre rare, l’avanzamento nel campo delle reti intelligenti, la diffusione dei veicoli elettrici e il sostegno diretto a grandi progetti infrastrutturali nei Paesi emergenti sono solo alcune delle leve con cui Pechino si propone non solo come modello energetico, ma come modello di potere industriale del XXI secolo.

Europa: il nodo della reazione e della coerenza

Di fronte a questa dinamica, l’Europa resta in parte disallineata. Pur avendo avviato importanti progetti strategici (come l’European Green Deal e i Critical Raw Materials Acts), fatica a trasformare le ambizioni normative in azioni industriali di scala. La frammentazione politica e la complessità delle procedure ostacolano la tempestività delle risposte. Ma proprio in questo contesto difficile si aprono spazi per imprese capaci di coniugare flessibilità e visione.

VMF: prossimità, controllo, adattamento

VMF è una di queste realtà. Siamo una media impresa fortemente specializzata, capace di adattare i propri processi produttivi alle esigenze specifiche dei settori più complessi: dai motori speciali ai sistemi per le energie rinnovabili, fino ai prototipi ad altissima efficienza.

Nel confronto con i giganti asiatici, crediamo che la distanza geografica non sia solo uno svantaggio. È anche un’occasione per garantire vicinanza, supporto diretto, co-progettazione, controlli qualitativi su misura, e soprattutto una reazione rapida alle richieste del mercato europeo. Non possiamo competere sulla scala, ma possiamo eccellere nella relazione, nella tecnica e nella precisione. E questa, oggi più che mai, è una risorsa strategica.

VMF: da sempre pronti ad accompagnarvi nel cambiamento

×